REGIONE MOLISE – INTERVENTO SRD 01 – “INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER LA COMPETITIVITA’ DELLE AZIENDE AGRICOLE” – EDIZIONE 2025

  • 29 lug 0

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati

 

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese riguardanti i seguenti investimenti per la produzione primaria e per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli:

  • interventi di miglioramento fondiario (es.: impianti di colture arboree da frutto; sistemazioni fondiarie e idraulico-agrarie ad esclusione degli interventi di drenaggio). Con riferimento agli impianti da frutto sono riconosciute anche le spese di micorizzazione nel caso di piante da frutto idonee alla tartuficoltura;
  • costruzione/acquisizione, ristrutturazione/miglioramento di fabbricati per la produzione e per la lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento provenienti dall’attività aziendale. Nel caso dell’acquisizione esse sono ammesse solo in caso di radicale trasformazione del bene acquisito. Inoltre, l’acquisizione nell’ambito del valore complessivo deve essere limitata al 20% dell’investimento totale;
  • realizzazione ed interventi di miglioramento dell’efficienza delle strutture e degli impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale comprese le strutture realizzate con tecnologie volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Gli investimenti devono riguardare elementi che vanno oltre i requisiti minimi obbligatori di condizionalità;
  • acquisizione di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC);
  • introduzione di attrezzature finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura mediante la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione);
  • ristrutturazione di fabbricati per la produzione, per la lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento con utilizzo di materiali da costruzione che migliorino l’efficienza energetica;
  • adozione di sistemi di difesa attiva volti a proteggere le coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi e dai danni derivanti dagli animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori;
  • impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti.

 

AGEVOLAZIONI PREVISTE

La spesa massima ammissibile è pari a 400.000 euro. Il dimensionamento minimo dell’investimento, in termini di spesa ammissibile, non può essere inferiore a 20.000 euro.

Il contributo massimo concedibile è di 200.000 euro. Il tasso di aiuto base è pari al 40%.

A tale percentuale possono aggiungersi le seguenti maggiorazioni:

  • domanda presentata da giovani agricoltori che non hanno compiuto 41 anni: + 20%;
  • localizzazione aziendale in zone montane così come definite nel PSP Italia 2023-2027: + 20%;
  • progetto collettivo: + 20%;

le maggiorazioni non sono cumulabili. Le maggiorazioni non si applicano agli investimenti mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti in azienda per i quali il tasso di cofinanziamento è del 40%.

 

SCADENZA: 15 OTTOBRE 2025

Condividi:

  Archivio