Obiettivi
L’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale in agriturismo al fine di favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l'equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
Localizzazione interventi
Tutto il territorio della Regione della Puglia ad esclusione delle zone classificate come "Aree urbane e periurbane".
Soggetti beneficiari
Imprenditori agricoli di cui all'art. 2135 del c.c.
Investimenti e Costi ammissibili
Ammodernamento di locali preesistenti ivi compresi modesti ampliamenti nel limite massimo del 20% della volumetria esistente;
N.B. I modesti ampliamenti si riferiscono esclusivamente ai vani tecnici ed a quelli adibiti a servizi
Acquisto di impianti, attrezzature e arredi;
Realizzazione di strutture accessorie funzionali all'esercizio dell'attività agrituristica comprese le piscine;
Sistemazioni esterne;
Spese generali.
Volume degli Investimenti ed aliquote di Aiuto
Limite minimo = € 30.000,00.
Limite massimo = € 600.000,00.
Aliquota di aiuto = 50% "a fondo perduto".
INDICAZIONI UTILI AL FINE DI OTTIMIZZARE IL PUNTEGGIO DELLA DOMANDA
- Acquisire qualifica di Coltivatore Diretto o IAP
- Aderire ad una Cooperative/OP per uno dei prodotti aziendali
- Aderire al ai regime biologico o integrato
- Partecipare al regime DOP o IGP per uno dei prodotti aziendali
- Ottenere prima della presentazione della domanda tutti i titoli abilitativi necessari per la realizzazione dell’investimento
- Ottenere prima della presentazione della domanda una delibera di mutuo pari al 50% dell’importo dell’investimento previsto (IVA ESCLUSA)
PER INFORMAZIONI
TEL. 0883/534045
e-mail info@cassandro.it
Monthly Archives: "agosto, 2025"
REGIONE PUGLIA INTERVENTO SRD02 – INVESTIMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI PER AMBIENTE, CLIMA E BENESSERE ANIMALE SRD02 – Azione C – Investimenti irrigui SRD02 – Azione D – Investimenti per il benessere animale
FINALITA’
L’intervento è finalizzato a potenziare le performance climatico-ambientali delle aziende agricole ed il miglioramento del benessere animale negli allevamenti.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono esclusivamente gli imprenditori agricoli (in forma singola o associata)
REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
I requisiti di accesso sono i seguenti:
azienda agricola, oggetto della domanda, deve avere una dimensione economica minima maggiore o uguale a 15.000 euro di Produzione Standard Totale (PST)
SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi ammissibili per le aziende agricole di produzione primaria sono i seguenti:
AZIONE C: INVESTIMENTI IRRIGUI
miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti che non comportino un aumento netto della superficie irrigata;
la creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini (“vasconi”) o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente aziendale) esclusivamente di acque stagionali finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana;
l’utilizzo di acque affinate come fonte alternativa di approvvigionamento idrico
AZIONE D: INVESTIMENTI BENESSERE ANIMALE
Investimenti per adeguare la fornitura di acqua e mangimi secondo le esigenze naturali dell'allevamento
Investimenti per la cura degli animali ed il miglioramento delle condizioni abitative (aumento degli spazi, pavimentazioni, materiali di arricchimento, luce naturale)
Investimenti per offrire accesso all'esterno agli animali
AGEVOLAZIONI PREVISTE
Il tasso di aiuto base è del 60% in conto capitale, elevabile sino all’ 80% per i giovani agricoltori e al 70% per la localizzazione in base alle aree oggetto degli interventi.
Limite minimo per operazione: sono eleggibili al sostegno operazioni di investimento per le quali la spesa complessiva ammissibile sia al di sopra della soglia minima di:
€ 30.000,00 per Azione C;
€ 20.000,00 per Azione D.
È stabilito un limite all’importo massimo di spesa ammissibile per l’intero periodo di programmazione, erogabile per ciascun beneficiario. Tale limite massimo è pari a € 3.000.000,00.
DURATA DEL PROGETTO
24 mesi
SCADENZA:
Le scadenze e il dettaglio delle procedure operative delle precedenti...
Leggi tutto
Leggi tutto
Result 1 - 2 of 2